Curriculum Dott. Felice Mangeri
Curriculum Accademico
Maturità scientifica, e laurea in Medicina e Chirurgia (1987)
Specializzazione in Medicina Interna – Istituto di Clinica Medica dell’Università degli Studi di Brescia, I^ Divisione di Medicina degli Spedali Civili di Brescia, conseguito (1992)
Master annuale di “Professional Training nell’ Obesità e nei Disturbi dell’Alimentazione”, A.I.D.A.P. di Verona (2004 – 2005)
Seconda Specializzazione Medica in Endocrinologia e Malattie del Ricambio (2005)
- Laurea triennale in psicologia della Personalità e delle Relazioni Interpersonali, Facoltà di Psicologia di Padova (2008)
- Studio B.A.L.L.A.N.D.O. (Benefici dell’Attività fisica in forma Ludica sui Livelli di hbA1c Nei Diabetici e Obesi) oggetto di una pubblicazione scientifica sulla rivista americana “Endocrinology and Metabolism) (2012 – 2013)
- Corso annuale di Alta Formazione “Life Style Trainer – Esperto nella Modificazione dello Stile di Vita” presso l’Università degli Studi di Bologna (2014)
- Partecipazione a corsi e congressi nazionali e internazionali sulle malattie metaboliche, endocrinologiche, internisti che, in particolare sull’obesità e malattie correlate e sui disturbi dell’alimentazione
- Frequentazione corsi di life coach sia con Demartini (“The breakthrough experience” – “Master planning for life” entrambi a Londra) che con Landmark (a Londra e a Los Angeles: “Landmark Forum” – “Landmark Advanced” – “Communication Access to Power” – “Communication Power to Create” ) acquisendo metodologia e competenza di strategie di coaching da traslare in ambito sanitario nel campo della educazione terapeutica alla gestione della malattia cronica
Esperienze professionali
Ha iniziato subito dopo la laurea a svolgere vari servizi medici sia ospedalieri che sul territorio (Medico di Continuità Assistenziale – Guardia Medica – e in qualità di Sostituto di Medici di Famiglia)
Ha lavorato presso il Servizio Tossicodipendenze di Montichiari per circa 11 mesi nel 1992 – 1993 ; nel contesto della Medicina Cronica e delle Tossicodipendenze si è molto interessato ad aspetti di carattere psico-sociale correlati all’esperienza umana sia nell’ambito della vita routinaria sia nell’esperienza della malattia e ha sviluppato l’intenso interesse ad acquisire conoscenze e abilità nella gestione del comportamento di salute
Dal 1993 svolge l’attività nella Divisione di Medicina Generale Ospedaliera (fino al 1995 presso l’Ospedale Civile di Manerbio; successivamente a Salò – Gavardo) e da anni dirige l’Unità Ospedaliera di Diabetologia e Endocrinologia di Gavardo nella ASST di Desenzano del Garda.
Ideazione dei Corsi dietetico-comportamentali per le persone con diabete e obesità: sessioni di ballo di gruppo e simposi educazionali in cui si affrontano le problematiche relative alla gestione del peso, la nutrizione, l’attività fisica e la modificazione salutare del comportamento. Tale attività prosegue da 6 anni e suscita interesse in Italia e all’estero e dove il progetto viene esposto per la sua reiterazione.
