In cucina con Chef Stefano Baiocco

MINESTRA DI VERDURE FRESCHE FARRO E BASILICO PESTATO

  • Verdure (120 gr di sedano, carote, patate, cavolfiori, pomodori);
  • Verdure verdi (120 gr di broccoli, zucchine, fagiolini, bietole);
  • Crema di patate ( 200 gr di patate, un rametto di timo);
  • 160 gr di pesto al basilico;
  • 140 gr di farro; 12 gr erba cipollina

Per la crema di patate: far cuocere le patate in acqua profumata con un rametto di timo; salare e pepare. A cottura ultimata, togliere il timo e frullare il tutto. Per il farro: idratare per 2/3 ore il farro in acqua fredda, quindi cuocerlo in acqua leggermente salata; a cottura ultimata, scolare e riservare in frigo. Lavare tutte le verdure (lasciando la buccia, quindi pelarle, togliere le parti di scarto (che utilizzeremo per il brodo) e tagliarle in piccoli cubi della stessa grandezza. Cuocere le bucce ed i ritagli delle verdure in circa 2 litri di acqua grosso modo per 20 minuti, passare il tutto e riposizionare il brodo vegetale ottenuto sul fuoco.

Cuocere le verdure verdi nel brodo separatamente e raffreddarle in acqua e ghiaccio per mantenere vivo il colore della clorofilla delle stesse. Terminiamo la cottura cuocendo ancora nello stesso brodo le ultime verdure avendo cura di aggiungerle non tutte assieme ma una dopo l’altra secondo il loro tempo di cottura e di salare il tutto. A questo punto aggiungeremo la crema di patate per dar consistenza alla zuppa, un bel cucchiaio di farro cotto in precedenza, le verdure verdi e per ultimo il pesto e l’erba cipollina finemente tagliata.

Note: questo piatto e’ quasi privo di materia grassa, se non una piccolissima parte contenuta nell’olio extra vergine di oliva del pesto di basilico; nonostante ciò risulta molto gustoso e saporito. Inoltre nessuna proprietà contenuta nelle verdure verrà dispersa e, grazie alle differenti cotture, anche l’aspetto finale risulterà fresco e vivace. Ovviamente le verdure possono variare a seconda delle stagioni e dei gusti. Solitamente in una zuppa del genere viene fatto un soffritto di cipolla, cosa che in questo caso non abbiamo fatto, ma il profumo della stessa lo abbiamo voluto ugualmente mettere, inserendo alla fine l’erba cipollina cruda.

Scarica qui il PDF con tutte le ricette!