
Tutti vorremmo provare gioia il più possibile proprio perché si associa ad uno stato di benessere, ad un qualcosa che ci fa stare bene. Ci si sente gioiosi perché uno dei nostri bisogni fondamentali è stato soddisfatto (es. i dopo aver mangiato, dopo che qualcuno ci ha fatto compagnia, quando incontriamo una persona che ci ha fatto stare bene), quindi piacere nella relazione.
Spesso si prova gioia quando si ha la sensazione di essere capaci a fare qualcosa. Ecco che possiamo dire di sentirci “capaci” di compiere una determinata azione oppure addirittura “abili” se riteniamo di saperla fare molto bene, “competenti” se riusciamo ad affrontare una situazione che richiede sia capacità tecno-pratiche, sia conoscenze teoriche.
Una volta che ci si sente capaci, abili o competenti, di fronte ad un obiettivo da raggiungere, ci si sente “soddisfatti” per essere riusciti a terminare un compito oppure per la qualità del risultato oppure ancora perché qualcuno ha apprezzato ciò che abbiamo fatto.
La gioia è un’emozione che favorisce la costruzione di una buona autostima, cioè mira a costruire un buon rapporto con se stessi.